Il partito che avrebbe dovuto aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno entra in una desolante fase crepuscolare. Dopo lo scioccante calo di consensi registrato dal 2018 ad oggi, l'epilogo delle glorie pentastellate si consuma nei tribunali, a colpi di carte bollate. Un destino beffardo quello che la sorte ha riservato ai cinque stelle. … Continua a leggere La catarsi perfetta
Categoria: Senza categoria
Qualcuno era comunista
Filippo Andreatta, figlio di Beniamino, è il braccio di destro dell’attuale segretario del partito democratico, Letta professor Enrico. Qualche giorno fa, nel corso di un'intervista al Corriere della sera, Andreatta ha affermato che “oggi essere di sinistra significa essere europeisti”. La tesi non è nuova ma è significativa. Non solo perché espressa nel corso di un’intervista in … Continua a leggere Qualcuno era comunista
Il fallimento del lockdown
I numeri non danno ragione al lockdown. E' decorso oltre un anno dalla proclamazione dello stato di emergenza sanitaria da corona virus. Si delineano ormai scenari prospettici che, raffrontati alle esperienze di altri paesi, consentono di concludere che il lockdown perpetuo non serve a limitare la circolazione di un virus influenzale. Qualche giorno fa il … Continua a leggere Il fallimento del lockdown
Ne vale la pena?
Era prevedibile che somministrare, come vaccini, farmaci ad RNA ribosomico non adeguatamente sperimentati avrebbe esposto gli assuntori a concreto rischio di eventi avversi gravi. Di dubbia attendibilità il parere degli espertoni. Il rapporto incestuoso tra Big Pharma, operatori ed organizzazioni sanitarie. rendimento di grazie dopo la peste - Mirko Spadaro Si tratta di farmaci la … Continua a leggere Ne vale la pena?
L’insostenibile emergenza delle varianti
Il rapporto indissolubile che costantemente dovrebbe intercorrere tra medicina e verità è stata la prima vittima dell’epidemia da Corona Virus. C’è voluto oltre un anno dall’inizio della pandemia più pazza del mondo, e la decisione di un Tribunale, affinché il rapporto tra medicina e verità trovasse una prima forma di sia pure parziale riallineamento.“Tachipirina e … Continua a leggere L’insostenibile emergenza delle varianti
Neminem laedere
Un medico Greco, di nome Ippocrate,viene unanimemente riconosciuto come il padre della medicina occidentale. A lui dobbiamo i concetti di diagnosi e terapia ancora oggi alla base della moderna medicina. Ad Ippocrate dobbiamo anche il primo resoconto storico di una epidemia influenzale. Fu lui che, in particolare, ne trascrisse tutti i sintomi allorquando gli abitanti … Continua a leggere Neminem laedere
I puttani
In Italia non è mai il momento per votare. C’è il debito pubblico, la mafia, la crisi economica, il terrorismo, il terremoto, la crisi pandemica. Mai però una legislatura è stata così assurda come quella in corso. E questo certamente non a causa del coronavirus: ogni forma di assurdità, prima della proclamazione dello stato di … Continua a leggere I puttani
Gli esperti governano il mondo? È scientismo, non scienza!
Tommaso Cavazza-Alchimista di Galatina(1560-1611) Diciamocelo con chiarezza: la gestione tecnico scientifica dell'emergenza sanitaria in corso è del tutto fallimentare. Eppure molti sono stati persuasi (dalla paura o dal dolore) che siano sacrificabili (quasi) tutti i diritti umani per tutelarne uno solo, anche solo in teoria. Per costoro, la società sarebbe migliore se gli scienziati controllassero … Continua a leggere Gli esperti governano il mondo? È scientismo, non scienza!
“Governo tragico” La terza ondata è bella e ll’ha’ vedè!
Decorsi ormai due mesi di ininterrotte limitazioni disposte per arginare la seconda ondata, la curva dei contagi non decresce. Se raffrontati con quelli di inizio novembre - quando l'Italia, con un colpo di genio degli esperti, è stata divisa in zone colorate - i dati dei contagi, ricoverati e dei decessi non sono per nulla … Continua a leggere “Governo tragico” La terza ondata è bella e ll’ha’ vedè!
Finché c’è emergenza c’è speranza
Ad un anno dalla proclamazione della prima pandemia mondiale, deve considerarsi ancora lontano il traguardo dell’immunità dal morbo, ma il conformismo di gregge può considerarsi già saldamente instaurato. Il solo azzardare interrogativi o accampare aspettative di chiarimenti sulle scelte che i governi impongono in quanto dettate da “autorità scientifiche” ( Cts, Iss, Ema, Aifa, virologi … Continua a leggere Finché c’è emergenza c’è speranza