Giustizia, riforma perpetua e sindrome di Korsakoff

In evidenza

 La riforma della giustizia in Italia ha assunto una connotazione perpetua. Ne discettano, imperturbabili, come per effetto di una peculiare amnesia collettiva, ceto politico ed operatori del diritto da oltre un trentennio. Il disturbo, in neuropsichiatra, viene descritto come sindrome di Korsakoff che si manifesta come una particolare forma di amnesia che può causare una … Continua a leggere Giustizia, riforma perpetua e sindrome di Korsakoff

Processare il Giusto ( il caso Gesù)

In evidenza

Con l’espressione giusto processo si intende  quel complesso ideale di regole la cui osservanza dovrebbe assicurare il raggiungimento degli scopi di giustizia e verità cui è orientata ogni esperienza processuale.  Eppure, sin dagli albori, la storia della civiltà ci ha consegnato vicende in cui la stretta osservanza delle regole non  ha garantito un processo giusto. … Continua a leggere Processare il Giusto ( il caso Gesù)

Aspettando il museo

di Franco Russo cultura, poesia e canto quali strumenti di rigenerazione civile di un territorio scomodo L’immagine di una Napoli che, per anni ha affidato, alla Camorra il culto dei suoi morti, è quella che oggi ignobilmente, primeggia sulla stampa e nelle immagini televisive. Questa immagine è l’emblema dello stato di degrado assoluto in cui … Continua a leggere Aspettando il museo

Napoli capitale della musica, senza museo e senza festival

In evidenza

Il legame di Napoli con il canto, quale forma espressiva congiunta di musica e poesia, è ancestrale, viscerale, religioso. Non a caso, sin dalle origini, gli abitanti del luogo veneravano, quale dea protettrice, la sirena Partenope, creatura mitologica che con il suo canto ammaliava i naviganti. Secondo la tradizione delle Argonautiche, battuta nel canto da … Continua a leggere Napoli capitale della musica, senza museo e senza festival

O Sole russo, un canto per la pace

In evidenza

O sole mio è la melodia napoletana conosciuta in tutto il mondo, pubblicata dall’editore Bideri nel 1898.  Giovanni Capurro, giornalista e redattore delle pagine culturali del quotidiano Roma di Napoli, il più antico quotidiano d’Italia, scrisse i versi della canzone affidandone la composizione musicale al maestro Eduardo di Capua. L’artista compose la straordinaria melodia trovando … Continua a leggere O Sole russo, un canto per la pace

Totò il buono, breve storia di un film mai fatto

In evidenza

Quella di Totò il Buono è una fiaba nata dalla comune idea di Cesare Zavattini e Antonio De Curtis. La vicenda narra la storia fantastica di un uomo nato, come leggenda prescrive, sotto un cavolo. Per molti secoli, il cavolo è stato l’unico alimento che durante l’inverno garantiva vitamine e minerali. Da sempre simbolo di fecondità … Continua a leggere Totò il buono, breve storia di un film mai fatto

XMAS MONTESANO AUDERE SEMPER

In evidenza

 Enrico Montesano è un garbato comico cui indossare, nel corso delle prove di ballando con le stelle, una maglietta della Xmas è costata l’esclusione dal programma. La decisione di estromettere Montesano è stata perentoriamente assunta dai responsabili del programma trasmesso su una rete televisiva che appartiene al servizio pubblico, sostenuto, in quanto tale, dal pagamento … Continua a leggere XMAS MONTESANO AUDERE SEMPER

Abuso di naufragio

In evidenza

 Contestuale all’insediamento del governo Meloni è tornato di stretta attualità il tema degli sbarchi in Italia dei profughi raccolti nelle acque del mediterraneo. Si tratta di un deja vù: la monotonia del clichè politico ideologico della sinistra globalista ammorba il livello del dibattito politico degradandolo a stagnante appendice di talk show in irreversibile crisi di … Continua a leggere Abuso di naufragio

L’irrilevanza dell’Europa e la dottrina De Gaulle

In evidenza

Quello dei gasdotti North stream è il più importante sabotaggio della storia contemporanea. Un atto di guerra contro Russia (51%) e Germania (30%), comproprietarie di questi colossali investimenti, ma anche contro Olanda (9%) e Francia (9%). Al momento, però, nessuna delle vittime ha reagito pubblicamente. L’indagine sulla scena del crimine da parte della Svezia si … Continua a leggere L’irrilevanza dell’Europa e la dottrina De Gaulle

Gretinizzazione delle masse e antiecologismo viscerale

In evidenza

Greta Tintin Thunberg è la universalmente nota attivista svedese per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico. Greta è figlia della cantante d'opera Malena Emman e dell’attore Svante Thunberg. La ragazza, sebbene affetta dalla sindrome di asperger che le provoca disturbi compulsivi, mutismo selettivo e deficit di attenzione, è divenuta improvvisamente una icona dell’attivismo … Continua a leggere Gretinizzazione delle masse e antiecologismo viscerale